Le cialde ESE (Easy Serving Espresso) sono un formato di cialda utilizzato per preparare il caffè espresso in modo semplice e veloce.
In questo articolo esploreremo quando e perché è stato creato questo formato di cialda per il caffè, i suoi vantaggi e le differenze rispetto alle capsule.
Storia delle cialde ESE
Le cialde ESE sono state inventate negli anni ’70 da Francesco Illy ( Ferenc Illy, ungherese), il fondatore della Illycaffè, l’azienda di Trieste famosa per il caffè di alta qualità e per aver letteralmente rivoluzionato il mondo del caffè. La loro idea era di creare un formato di cialda standardizzato che fosse facile da usare e produrre, consentendo a chiunque di preparare un caffè espresso all’italiana perfetto a casa o in ufficio.
La quantità di caffè all’interno delle cialde ESE è stata fissata in 7 grammi, reputata la quantità di caffè ideale per preparare un buon caffè espresso italiano: il diametro delle cialde dello standard è stato fissato in 44 mm .
La prima versione delle cialde ESE era un po’ diversa da quelle che vediamo oggi. Era più grande e la carta utilizzata per la confezione era più spessa, il che rendeva il processo di produzione più costoso.
La cialda di carta contenente il caffè viene custodita all’interno di una bustina di carta o di plastica in modo da garantire la conservazione e la qualità del caffè macinato presente all’interno.
Negli anni ’90, Illycaffè ha ridotto le dimensioni delle cialde ESE e ha migliorato la qualità del materiale utilizzato per produrle. In questo modo è stato possibile ridurre i costi di produzione e rendere le cialde ESE più accessibili.
Il formato ESE ormai è uno standard utilizzato da tantissimi produttori grazie ai pregi di questo formato.
Vantaggi delle cialde ESE
Le cialde ESE hanno molti vantaggi rispetto ad altre forme di caffè in capsule o macinato. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
- Facilità d’uso: le cialde ESE sono molto facili da usare. Basta inserirle nel portafiltro della macchina per il caffè e premere un pulsante per ottenere un caffè espresso perfetto. Non c’è bisogno di macinare il caffè o di dosare la quantità esatta di caffè, come invece si fa con il caffè in grani o macinato.
- Standardizzazione: le cialde ESE sono prodotte secondo uno standard internazionale (Consorzio ESE), il che significa che funzionano con qualsiasi macchina per il caffè espresso compatibile con questo formato di cialda. Ciò significa che non è necessario preoccuparsi di trovare la giusta miscela di caffè per la propria macchina per il caffè.
- Qualità del caffè: le cialde ESE consentono di ottenere un caffè espresso di alta qualità, in quanto sono prodotte utilizzando caffè di alta qualità e sono dosate in modo preciso. Inoltre, la confezione ermetica in cui sono contenute le cialde ESE garantisce che il caffè sia fresco e aromatico.
- Compostabilità: questo, rispetto alle capsule realizzate in materiale plastico o alluminio è un grande pregio, le cialde ESE, realizzate in carta, possono essere messe direttamente in una compostiera per contribuire alla creazione del compost o nell’umido.
Differenze tra cialde ESE e capsule
Le cialde ESE e le capsule sono due formati di caffè confezionato che consentono di preparare un caffè espresso in modo rapido e semplice. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra le due forme di caffè. Ecco alcuni esempi:
- Compatibilità: le cialde ESE sono compatibili con la maggior parte delle macchine per il caffè espresso, mentre le capsule possono essere compatibili solo con specifiche macchine per il caffè.
- Quantità di caffè: le capsule contengono solitamente una quantitàfissa di caffè, che non può essere modificata, mentre le cialde ESE consentono di variare la quantità di caffè in base alle proprie preferenze.
- Varietà di miscela: le capsule di solito offrono una vasta gamma di miscela di caffè, mentre le cialde ESE tendono ad essere più limitate. Tuttavia, questo sta cambiando e sempre più aziende stanno iniziando a produrre cialde ESE con diverse varietà di caffè.
- Sostenibilità: le cialde ESE sono generalmente considerate più ecologiche delle capsule in quanto sono fatte di carta e biodegradabili, mentre le capsule sono spesso fatte di plastica e possono essere dannose per l’ambiente se non smaltite correttamente.
In conclusione, le cialde ESE sono un formato di caffè comodo e facile da usare, ideale per chi desidera un caffè espresso di alta qualità in modo rapido.
Sono compatibili con la maggior parte delle macchine per il caffè espresso e offrono un’alternativa ecologica alle capsule. Sebbene ci siano alcune differenze tra le cialde ESE e le capsule, entrambe le opzioni offrono una soluzione rapida e semplice per preparare il caffè espresso a casa o in ufficio.